Programma generale
ore 11.00
Inaugurazione
della Mostra Mercato,
a cura delle Autorità.
ore 12.00
Presentazione
del libro “Il Roseto Fineschi”
Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila ‘varietà’ di un solo
fiore, di Franca V.
Bessi, Nicla Edizioni, con la Prefazione di Francesco Maria Raimondo,
presidente di OPTIMA (c/o Aula Magna).
Intervengono:
Saluti
Istituzionali
Prof.
Paolo Caputo, direttore dell’Orto Botanico;
Silvia Fineschi, botanica, comproprietaria del Roseto botanico
Gianfranco e Carla Fineschi;
Nicoletta Campanella, editore Nicla Edizioni.
ore 12.30 “Le
rose nel piatto: 9 varietà inedite, studiate e create secondo i più
rigidi protocolli biologici, per essere buone da mangiare e belle in
giardino,
da L’Agenda della Giardiniera
2023
di Nicla Edizioni.
Incontro con Nicoletta
Campanella, scrittrice botanica. Introduce la dott.ssa Rosa Muoio (c/o
Aula Magna).
ore 12.30
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali a cura dell’Associazione
culturale Lillerie di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 15.00
Inaugurazione della Mostra di Orchidee,
a cura di AMAO
(c/o Serra Merola).
ore 15.00
L’esperto
risponde: consigli sulla cura del verde,
a cura
dei tecnici specializzati dell’Orto
Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).
ore 12.00-19.00 Planta in Musica,
rassegna musicale a cura dei Maestri M. Palumbo e N. Palena (c/o Cortile
Castello).
ore 16.30 “Lo
Zafferano nell’arte tintoria”,
laboratorio di tintura naturale a cura di
Associazione Zafferano Terra di Lavoro
(c/o lo Stand).
ore 17.00
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali, a cura dell’Associazione
culturale Lillerie di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 20.00
Chiusura della Mostra Mercato.
ore 9.00
Apertura della Mostra Mercato.ore 10.00 “Il Medioevo a Planta”, evento di rievocazione
storica a cura dell’Associazione
APS Megaride Falcones (c/o Stand):
ore 10.00 allestimento di un accampamento medioevale;
ore 11.00 messa in scena di un’investitura cavalleresca del XIV secolo;
ore 12.00 spettacolo di danze medioevali (c/o Serra Merola);
ore 15.00 didattica di cosmetica medioevale;
ore 16.00 duello medioevale ad impatto pieno;
ore 17.00 didattica di scherma medioevale.
ore 10.00 -19.00 Planta in Musica,
rassegna musicale a cura dei Maestri M. Palumbo e N. Palena (c/o Cortile
Castello).
ore 11.00
The Crown Of Cymbidium.
Storia, varietà, coltivazione
Relatore: Dott. Stefano Bioni (Società Felsinea di Orchidofilia
APS) (c/o Aula Magna).
ore 12.00
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali, a cura dell’Associazione
culturale Lillerie di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 12.00
Concerto del Coro “AMA” diretto dal M° R. Motti
(c/o Cortile Castello).
ore 15.00
L’esperto
risponde: consigli sulla cura del verde,
a cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o
postazioni indicate dalle frecce).
ore 15.30-18.00
Laboratorio didattico di composizione floreale,
a cura di
EDFA Napoli
Ente decorazione floreale per amatori
(c/o Stand).
ore 16.30
“Lo
Zafferano nell’arte tintoria”,
laboratorio di tintura naturale a cura di
Associazione Zafferano Terra di Lavoro
(c/o lo Stand).
ore 16.30
Planta in Musica,
presentazione del disco
“Ho piantato un albero” a cura di M. Gesualdi -
Produzione Marechiaro - Edizioni musicali di C. Poggi e Centro Musica
Yellow Submarine.
ore 17.00
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali, a cura dell’Associazione
culturale Lillerie di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 20.00
Chiusura della Mostra Mercato.
ore 9.00
Apertura della Mostra
Mercato
ore 10.00 “Il Medioevo a Planta”, evento di rievocazione
storica a cura dell’Associazione APS Megaride Falcones
(c/o Stand):
ore 10.00 messa in scena di un’investitura cavalleresca del XIV secolo;
ore 11.00 spettacolo di danze medioevali (c/o Serra Merola);
ore 12.00 didattica di cosmetica medioevale;
ore 13.00 duello medioevale ad impatto pieno.
ore 10.00-19.00 Planta in Musica,
rassegna musicale a cura dei Maestri M. Palumbo e N. Palena (c/o Cortile
Castello).
ore 10.30
“Lo
Zafferano nell’arte tintoria”,
laboratorio di tintura naturale a cura di
Associazione Zafferano Terra di Lavoro
(c/o lo Stand).
ore 10.30-13.00
Laboratorio didattico di
composizione floreale,
a cura di
EDFA Napoli
Ente decorazione floreale per amatori
(c/o Stand).
ore 11.00 “Il bonsai e l’arte della cura”, a cura di C. Scafuri,
Presidente Napoli Bonsai Club (c/o Aula Magna).
ore 11.00
Laboratorio
“La coltivazione domestica delle
orchidee tropicali: cura e rinvaso”,
a cura di Lazzaro Memoli (Associazione Meridionale Amatori Orchidee APS)
(c/o Serra Merola).
ore 12.00
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali, a cura
dell’Associazione culturale
Lillerie di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 15.00
L’esperto
risponde: consigli sulla cura del verde,
a cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o
postazioni indicate dalle frecce).
ore 15.00 Il
giudizio delle
orchidee - Introduzione al
sistema SFO.
Relatore: Dott. Alejandro Capriles
(Società Felsinea di Orchidofilia APS) (c/o Aula Magna).
ore 15.00
L’esperto
risponde: consigli sulla cura del verde,
a cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o
postazioni indicate dalle frecce).
ore 15.30-18.00
Laboratorio didattico di composizione floreale,
a cura di
EDFA Napoli
Ente decorazione floreale per amatori
(c/o Stand).
ore 17.00
La Natura in cucina,
laboratorio di cucina con ingredienti vegetali, a cura dell’Associazione
culturale Lillerie
di Lilli Ambrosio
(per partecipare è necessario
il tesseramento all’Associazione @Lillerie scrivendo su
3334092856
o recandosi allo stand. Costo 5 euro)
(c/o lo stand).
ore 20.00
Chiusura della Mostra
Mercato.
ALTRI APPUNTAMENTI
Venerdì 5 / Sabato 6 /
Domenica 7 Maggio
“Verde e dintorni”
“Star bene a Planta”
“Bimbi in Planta”
Workshop tematici (c/o Stand espositori)
• A.I.P.C Associazione Italiana Piante
Carnivore
Divulgazione e nozioni
sulla coltivazione.
• A.S.A. Associazione Studentesca
Agraria Laboratori didattico-scientifici.
• A.U.S.F Associazione Universitaria
Studenti Forestali
Laboratori di
tecnologia del legno, ecologia e disegno artistico per bambini.
• A.S.N.U.
Laboratori di Scienze Naturali.
• Azienda Agricola D’Aleo
Curiosità e aspetti colturali del genere
Passiflora.
• Carabinieri Gruppo CITES (Convention
on International Trade of Endangered Species)
Divulgazione delle attività di tutela della
biodiversità e di vigilanza del commercio internazionale delle specie
rare.
• EDFA Napoli Ente decorazione floreale
per amatori
Crea la tua composizione
floreale.
• Orto Botanico di Roma, Università
degli Studi La Sapienza
Le piante
medicinali mediterranee ed esotiche, caratteristiche e proprietà.
•
Vivaio Yaya HOYA
Conoscere le Hoya (per non ucciderle).
•
Vivaio De Luca
Le piante a basso consumo di
acqua.
•
Vivaio La Ginestra
Colazione fiorita nel vivaio.
•
Vivaio Hortus Hesperidis
Le
piante arboree in vaso: problemi e soluzioni.
•
Vivaio Leoflor
Le
Asteraceae cura e coltivazione, scopriamo la Craspedia globosa.
•
Vivaio Orto Strabilia
Dal
seme alla pianta.
•
Vivaio Rosso Tiziano
Le
Rose antiche: concimazione, messa a dimora e potatura.
•
Vivaio Tamoflor
Come
curare e mantenere le bouganvillee e gli agrumi.
• Carlo Sorrentino Garden Designer
Progettazione di piccoli
e grandi spazi verdi.
• Napoli Bonsai Club
Dimostrazione di tecniche bonsai a cura dei
soci esperti NBC
e “SOS Bonsai”: portaci
il tuo bonsai e ti consiglieremo come coltivarlo al meglio.
Prodotti Naturali
•
Centro diurno UOCSM 29 “Lavori
in Corso”
Progetto UBUNTU - laboratorio di riciclo
creativo con la carta.
•
Associazione Zafferano Terra di
Lavoro
Lo
Zafferano nell’arte tintoria.
•
Altralena
La fabbrica dei vola vola.
• Mavalù
Modellazione a mano di vasi a pinch e
matterello.
• Sale della Terra
Welcome social food.
• Nova Neapolis
Donna come essenza della Natura
(solo Venerdì). Seminario
“Ricicla da tre” (Sabato mattina).
Discordi di ecologia e riciclo (Sabato pomeriggio).
La canapa e i suoi mille nuovi usi (Domenica mattina).
Workshop “Cosmeticanapa” (Domenica pomeriggio).
• Azienda Lavandula
La lavanda
nella cosmetica.
(Area Serra Monumentale)
Venerdì 5 Maggio
ore 11.30-14.00
Trattamenti
individuali di suonoterapia vibrazionale di allineamento energetico per
il riequilibrio di corpo, mente e spirito.
Massaggi sonoro-vibrazionali con Gong e campane tibetane;
massaggi sonoro-vibrazionali con tamburo sciamanico; trattamenti con
diapason terapeutici; trattamenti REIKI.
(da prenotare al
3490962592).
ore 12.00
Semi di Yoga,
Yoga & il Suono della Voce,
a cura di
Priscilla Barbato, Semi di Yoga.
ore 12.30 e 15.30
Il Qi Gong dei
“cinque elementi” ed i passi base del Taiji Quan,
con il Maestro Daniela Monetti. Contributo libero (abiti comodi e
scarpette). Non occorre prenotazione.
Info
3294510629.
ore 15.00–16.30 Laboratorio di Campane tibetane e Gong “COSA CAMBIA DENTRO DI TE QUANDO ASCOLTI IL SUONO DI UNA CAMPANA TIBETANA?”. Seminario esperienziale sui suoni vibrazionali, a cura di Antonella Notturno, Gong & Singing Bowls Master, insegnante di Yoga, Meditazione, Reiki e Suonoterapia Vibrazionale, operatrice olistica del suono e della voce (ingresso libero).
ore 18.30
“Yoga,
Gong & Campane Tibetane”, a cura di Antonella Notturno e
Priscilla Barbato.
Info e Prenotazioni al
3490962592.
Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare un
tappetino, un cuscino ed un paio di calzini di ricambio.
Sabato 6 Maggio
ore 10.00
Lezione mattutina
Yoga & Handpan,
a cura di Priscilla Barbato e Riccardo Antonelli. Seguirà il dibattito
con il M. Guglielmo De Martino.
ore
10.00–11.30
Laboratorio di Campane
tibetane e Gong “COSA CAMBIA
DENTRO DI TE QUANDO ASCOLTI IL SUONO DI UNA CAMPANA TIBETANA?”.
Seminario esperienziale sui suoni vibrazionali a cura di Antonella
Notturno, Gong & Singing Bowls Master, insegnante di Yoga, Meditazione,
Reiki e Suonoterapia Vibrazionale, operatrice olistica del suono e della
voce (ingresso libero).
ore 11.00
“La Natura a portata di pet”.
Rafforza il rapporto con il tuo cane giocando: ricerca olfattiva ed
esercizi di educazione base. Attività a cura dell’addestratore cinofilo
ENCI dott.ssa Roberta Vallariello, su prenotazione
3336528502.
ore
12.30-13.30
BAGNO DI GONG SUL PRATO (da
prenotare al
3490962592).
ore 12.30 e 15.30
Il Qi Gong dei
“cinque elementi” ed i passi base del Taiji Quan,
con il Maestro Daniela Monetti. Contributo libero (abiti comodi e
scarpette). Non occorre prenotazione.
Info
3294510629.
ore
15.00–18.00
Trattamenti individuali di suonoterapia vibrazionale di allineamento
energetico per il riequilibrio di corpo, mente e spirito.
Massaggi sonoro vibrazionali con Gong e campane tibetane; massaggi
sonoro vibrazionali con tamburo sciamanico; trattamenti con diapason
terapeutici; trattamenti REIKI
(da prenotare al
3490962592).
ore 16.00
Lezione
pomeridiana Yoga & Chitarra,
a cura di Priscilla Barbato e Raymundo Rangel.
Ore 18.30
Cerchio di Tamburo
Sciamanico e Voce Olistica, con canti e mantra.
Canta con
noi e se vuoi porta uno strumento con te. (evento a donazione
libera, da prenotare al
3490962592).
Domenica 7 Maggio
ore 10.00
Lezione mattutina
Pratica Yoga & Sonorità
–
“Insegnamenti di Yoga”, a
cura di Priscilla Barbato e del M. Guglielmo De Martino.
ore 10.00–11.30
Laboratorio di Campane
tibetane e Gong
“COSA
CAMBIA DENTRO DI TE QUANDO ASCOLTI IL SUONO DI UNA CAMPANA TIBETANA?”.
Seminario esperienziale sui suoni vibrazionali a cura di Antonella
Notturno, Gong & Singing Bowls Master, insegnante di Yoga, Meditazione,
Reiki e Suonoterapia Vibrazionale, operatrice olistica del suono e della
voce (ingresso libero).
ore 11.00
“La Natura a portata di pet”.
Rafforza il rapporto con il tuo cane giocando: ricerca olfattiva ed
esercizi di educazione base. Attività a cura dell’addestratore cinofilo
ENCI dott.ssa Roberta Vallariello, su prenotazione
3336528502.
ore
12.00–17.00
Trattamenti individuali
di suonoterapia vibrazionale di allineamento energetico per il
riequilibrio di corpo, mente e spirito. Massaggi sonoro
vibrazionali con Gong e campane tibetane; massaggi sonoro vibrazionali
con tamburo sciamanico; trattamenti con diapason terapeutici;
trattamenti REIKI (da prenotare al
3490962592).
ore 12.30 e
15.30 Il Qi
Gong dei “cinque elementi” ed i passi base del Taiji Quan,
con il Maestro Daniela Monetti. Contributo libero (abiti comodi e
scarpette). Non occorre prenotazione.
Info
3294510629.
ore 16.00
Lezione
pomeridiana Yoga & Violino,
a cura di Priscilla Barbato
e Ludovica Grisolia.
ore 18.30
“RISUONA CON LA TERRA RISVEGLIA IL TUO
RITMO”.
Concerto meditativo con suoni di gong planetari, campane tibetane, strumenti ancestrali e voce olistica per connetterci a Madre Terra,
condotto da Antonella Notturno Sachjot Kaur Mamaji & Ensemble (ingresso libero).
Venerdì 5 Maggio
ore 16.00-18.30
Giardinieri in erba,
a cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o
postazioni indicate dalle frecce).
ore 16.00
Letture con Mr
Carrot!, attività
a cura di Melania
Morgillo - Sogni di Carta - (c/o lo stand).
Sabato 6 Maggio
ore
10.00-18.00
RicliAMO laboratorio ed
attività di sensibilizzazione sull’ambiente e sulla natura,
a cura dell’Associazione
Amici del Real Bosco di Capodimonte
info o
3209431770
o
amicidelrealboscodicapodimonte@gmail.com
(bambini e famiglie)
(c/o stand).
ore 11.00
Letture con Mr
Carrot!, attività
a cura di Melania
Morgillo - Sogni di Carta - (c/o lo stand).
ore 11.00 e ore 17.00
“Le favole della saggezza”,
da Esopo, Fedro e La Fontaine, uno spettacolo di Giovanna Facciolo. A
cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione
Teatrale per le Nuove generazioni.
www.iteatrini.it,
info@iteatrini.it.
Prenotazioni: 081 0330619.
Biglietto 8 euro.
ore 11.30
Giardinieri in erba, a cura dei tecnici specializzati
dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).
ore 12.00
Attività laboratoriale,
con Valeria Da Pozzo, autrice de
Il paese dei gesti dimenticati,
illustrato da Roberta Miele.
L'autrice e l'illustratrice permetteranno ai bambini di scoprire il
viaggio avventuroso della piccola Aurora attraverso la lettura di alcune
parti del testo e attività giocate a tema.
Bambini
5-10 anni (c/o Stand InKnot).
ore 16.30
Giardinieri in erba, a cura dei tecnici specializzati
dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).
Domenica 7 Maggio
ore
10.00-18.00
RicliAMO laboratorio ed
attività di sensibilizzazione sull’ambiente e sulla natura,
a cura dell’Associazione
Amici del Real Bosco di Capodimonte
info o
3209431770
o
amicidelrealboscodicapodimonte@gmail.com
(bambini e famiglie)
(c/o stand).
ore 10.30
Laboratorio dedicato ai contadini in erba,
a cura di Innestibio (su prenotazione)
3334092856
(c/o stand Lillerie).
Attività pratica a pagamento svolta dai bambini che vivranno
l’esperienza di realizzare un piccolo orto in cassetta da portare a
casa.
ore 11.00
Letture con Mr
Carrot!, attività
a cura di Melania
Morgillo - Sogni di Carta - (c/o lo stand).
ore 11.00 e ore 17.00
“Le favole della saggezza”,
da Esopo, Fedro e La Fontaine, uno spettacolo di Giovanna Facciolo. A
cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove
generazioni.
www.iteatrini.it,
info@iteatrini.it.
Prenotazioni: 081 0330619.
Biglietto 8 euro.
ore 11.30
Giardinieri in erba, a cura dei tecnici specializzati
dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).
ore 12.00
Attività laboratoriale,
con Giulia Bracco, autrice di Piccolo Mu è uscito dal guscio,
illustrato da S. Burku Karacalar.
I bambini conosceranno la storia del pulcino Mu
attraverso la lettura di alcune parti del testo e attività giocate a
tema.
Bambini 4-8 anni
(c/o Stand InKnot).
ore 16.00
Letture con Mr
Carrot!, attività
a cura di Melania
Morgillo - Sogni di Carta - (c/o lo stand).
ore 16.30
Giardinieri in erba, a cura dei tecnici specializzati
dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).
ore 16.30
Workshop “Artebimbo, semina colori”,
a cura di Nova Neapolis (c/o stand).