![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
---|---|---|
2015 |
||
Orto Botanico di Napoli Università degli Studi Federico II
20-22 Novembre 2015 |
||
Scopo della manifestazione è sensibilizzare i cittadini sullo stato reale del patrimonio verde urbano al fine di coinvolgerli in azioni volte a tutelare la componente vegetale locale per una qualità di vita migliore. Temi della manifestazione sono il legno e gli alberi monumentali, patrimoni inestimabili da preservare. L’itinerario didattico sarà dedicato ai principali alberi da legno più diffusi nel Mondo e coltivati negli spazi dell’Orto. Il legno degli alberi fornisce energia e materia prima. Utilizzato in modo consapevole e sostenibile potrebbe rappresentare il materiale edile per eccellenza perché è ecologico, durevole, biodegradabile e può essere riciclato e rinnovato. Lo sfruttamento dissennato e incontrollato degli alberi da legno genera la deforestazione. La rapida e incessante scomparsa di grandi foreste dalla terra è una delle cause dei mutamenti climatici globali e della diminuzione degli habitat con conseguente perdita di biodiversità. La perdita di biodiversità genera l’interruzione delle catene trofiche e la riduzione della disponibilità di cibo e sostentamento per l’umanità. La manifestazione si svolge nei giorni di Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 Novembre 2015 dalle 9.00 alle 14.00 negli spazi del Giardino Botanico. Venerdi 20 si tiene una conferenza dal titolo: “Gli alberi monumentali: un patrimonio da preservare” link al programma pdf Sono previsti un mercatino di piante, frutti, prodotti naturali e artigianali, laboratori di giardinaggio, attività educative e visite guidate. Si invitano i visitatori ad aderire all’iniziativa. Programma completo in pdf Flyer sintetico (pdf) Entrata libera |
||
Per info : Dott.ssa Rosa Muoio (Tel. 081/2533927, mail: muoio@unina.it) Dott.ssa Manuela De Matteis Tortora (Tel. 081/2533922, mail : mtdematt@unina.it) |
||
PROGRAMMA Ore 9.00 – 14.00 - Apertura al pubblico gratuita
Ore10.00 - Conferenza: Gli alberi monumentali: un patrimonio da preservare”. (Aula Magna dell’Edificio dell’ex Dipartimento di Biologia situato presso l’ingresso del Giardino Botanico) link al programma pdf
Ore 10.00 - 12.00 -“Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole un albero…” Caccia al tesoro rivolta a scolaresche di ogni ordine e grado: cerca e riconosci gli alberi da legno coltivati nell’Orto Botanico di Napoli. Info al punto di accoglienza.
Ore 12:00 – 13.20: - Laboratorio didattico: “Le preziose virtù delle piante aromatiche: prepariamo un prodotto naturale", a cura dell’Associazione naturalistica D.I.O.N.E.A. (rivolto alle scolaresche di età compresa tra 8 15 anni; per info e prenotazioni: 366 2738676, 349 1717508, anche su whatsapp e sms, mail: dionea.didattica@gmail.com https://www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva/, contributo di partecipazione €. 5)
|
||
Sabato 21 e Domenica 22 Novembre Sabato 21 e Domenica 22 Novembre
Ore 9.00 - 14.00: Apertura al pubblico gratuita - “I colori dell’Autunno”, mercatino di piante, frutti, prodotti naturali ed artigianali. - “Dall’albero al cesto”: dimostrazione di intreccio di fibre di castagno ed olivo a cura di Luigi Savarese. - Mostra di disegno naturalistico a cura della Dott.ssa Rosaria Manco. -Presentazione del libro “ Il mistero del libro maledetto”, ambientato tra l’Orto Botanico e Via Foria, a cura di Ugo Cundari. - Laboratorio di giardinaggio per adulti e bambini: semina, coltiva e riproduci i tuoi alberi. A cura dei tecnici dell’Orto Botanico. Info al punto di accoglienza. - Laboratorio di arte estemporanea: guarda e riproduci la natura a cura del Prof. D’Anna e degli allievi del Liceo Artistico Boccioni-Palizzi. - Presentazione attività del Corpo Forestale dello Stato: Nucleo Operativo CITES e Reparto a Cavallo del Corpo Forestale dello Stato.
Ore 10.30 - Laboratorio di pittura creativa: quando l’arte insegna ad essere gioiosi e spontanei, a cura di Salvatore Boccardi, Francesca Cimmino e Antonella Notturno. Il laboratorio è aperto ai bambini di ogni età e non necessita di esperienza di pittura (contributo di partecipazione €. 10,00. È gradita la prenotazione al 3383187875 o al 3381938387) pdf locandina
Ore 10.00 - 11:20 e ore 12.00 -13.20 Laboratorio didattico: “Le preziose virtù delle piante aromatiche: prepariamo un prodotto naturale“, a cura dell’Associazione naturalistica D.I.O.N.E.A. (rivolto ad adulti e bambini da 8 anni in su, per info e prenotazioni: 3662738676, 3491717508, anche su whatsapp e sms, mail: dionea.didattica@gmail.com https://www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva/ , contributo di partecipazione €. 5)
Ore 11.00 “Storie di Alberi e di Bambini”, realizzato in occasione della Festa dell’Albero 2015, i ragazzi saranno sensibilizzati sul tema ambientalistico e sulla necessità di curare e preservare l’habitat in cui viviamo a cura dell’Associazione “I Teatrini” (Link: http://www.iteatrini.it/web/progetti/47-storie-di-alberi-e-di-bambini) Sabato 21 Novembre
ore 11.00 Danze della tradizione popolare: “m’a son’, m’a cant’ e m’a ball’” nel cortile del castello A cura dell’Associazione sociale e culturale: “L’incontro” di Roccarainola (NA) link: www.associazionelincontro.org https://www.facebook.com/groups/associazionelincontro/ https://www.facebook.com/lincontroroccarainola/ clicca sulle immagini sottostanti per ingrandirle |
||
Domenica 22, Novembre Ore 10.00 Visite guidate a cura dei Tecnici specializzati dell’Orto Botanico (gruppi max 40 persone, info al punto di accoglienza. Non occorre prenotazione)
ore 12.00 Rassegna Musicale “…nel cortile del Castello”: concerto dell’Orchestra Giovanile “MUSICA libera TUTTI“ di Scampia. Diretta dal M° Maurizio Tessitore. (c/o Cortile del Castello, info al punto di accoglienza) link al programma (pdf)
Lo spettacolo sarà preceduto da un Flash Mob: “Abbraccia l’Albero” rinnova il tuo amore per la Natura, introdotto da un segnale degli attori de: “I teatrini” |
||
Copyright © Orto Botanico di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II |