Orto Botanico di Napoli



Centro di Ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Foria 223 - 80139 Napoli - Tel.:0812533937 - fax: 081295351 - email: robnap@unina.it

Area espositiva delle piante utili

Tale zona, di recente realizzazione, è caratterizzata da particolari vialetti in pietra che si articolano in modo tale da suddividere l’area in diversi settori tematici.

Le numerose specie esposte, facilmente osservabili percorrendo i vialetti, sono raggruppate secondo le finalità d’uso nei seguenti  settori di seguito riportat

Piante da amido
In ogni paese sono coltivate specie vegetali diverse utilizzate come fonte alimentare di amido sotto forma di farine e fecole. Nell’area dedicata alla coltivazione delle piante da amido sono esposti esemplari di cereali diffusi nel bacino mediterraneo (ad esempio Triticum aestivum e Triticum durum) e in altre aree geografiche (ad esempio Oryza sativa e Zea mays), ma anche specie non cerealicole utilizzate in diversi paesi tropicali e subtropicali, quali Colocasia esculenta (taro), Ipomoea batatas (patata dolce), Helianthus tuberosus (topinambur) e Manihot esculenta (manioca).

Piante da olio
Gli olii ed i grassi di origine vegetale vengono estratti dai frutti di alcune specie perenni, quali ad esempio Olea europaea (olivo), Elaeis guineensis (palma da olio), oppure dai semi di piante perenni, come Cocos nucifera (cocco), o annue, come Arachis hypogaea (arachide), Zea mays (mais), Helianthus annus (girasole) e Glycine soja (soja). La maggior parte di questi prodotti hanno uso alimentare, altri invece trovano impiego nella preparazione di colori, vernici, lubrificanti e nell'industria farmaceutica. Nel settore in questione sono presenti in coltivazione le specie vegetali di maggior utilizzo in tale campo.

Piante da fibra e carta
Sono molte le piante che producono fibre utilizzabili commercialmente o artigianalmente per la realizzazione di tessuti, così come sono numerose le specie adoperate per la fabbricazione della carta.
Tra le piante esposte in questo settore, sono da ricordare Gossypium arboreum (cotone), Chorisia insignis (falso kapok), Linum usitatissimum (lino), Agave sisalana (sisal), Boehmeria nivea (ramie), Corchorus olitorius (liuta) e Cyperus papyrus (papiro) e Tetrapanax papyrifera (carta da riso).

Piante da foraggio
Sono presenti in collezione alcune delle principali specie utilizzate per l’alimentazione del bestiame, quali ad esempio Medicago sativa (erba medica), Sorghum vulgare (sorgo) e Hedysarum coronarium  (sulla).

Piante medicinali
Le specie ufficialmente riconosciute per l'impiego farmacologico elencate nella Farmacopea ufficiale di ciascuna nazione sono oltre cento; numerose altre piante sono invece usate nella medicina popolare dei vari paesi.
Molte specie medicinali sono caratterizzate dall’epiteto specifico officinalis, poiché erano quelle maggiormente impiegate nelle vecchie farmacie, note con il nome di officine.
In tale settore sono appunto presenti esemplari di specie aventi l’epiteto officinalis, appartenenti a numerosi generi tra cui Asparagus, Hyssopus, Calendula e Symphytum, nonché alcune delle specie maggiormente usate in fitoterapia in tempi recenti, come ad esempio Silybum marianum, Hypericum perforatum, Ginkgo biloba, Melaleuca alterifolia e Catharanthus roseus, Tussilago farfara.