“Festa
dell’Albero”
19-21 Novembre 2016
L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di
Napoli “Federico II” ospita la sesta edizione della “Festa
dell’Albero”.
Scopo della manifestazione è sensibilizzare i cittadini sullo stato
reale del patrimonio verde al fine di coinvolgerli in azioni volte a
tutelare la componente vegetale locale per una qualità di vita
migliore.
Tema di quest’anno sarà : “L’albero nella poesia, nell’arte
e nella tradizione popolare”.
Gli alberi sono memoria storica dei popoli e protagonisti dell’
arte, della cultura e delle tradizioni. Gli artisti, con la
pittura e la poesia, ci raccontano la scoperta dei paesaggi naturali
e dei “paesaggi dell’anima”. Viaggi di parole, immagini, emozioni e
suggestioni.
L’itinerario didattico sarà dedicato ad illustrare alberi fonte di
ispirazione per artisti e poeti.
La manifestazione si svolge negli spazi del Giardino Botanico nei
giorni: Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2016 dalle 9.00
alle 15.30; Lunedi 21 Novembre dalle 9.00 alle 13.30.
Sono previsti un mercatino di piante, frutti, prodotti naturali e
artigianali, laboratori di giardinaggio, attività educative ed
artistiche. Si invitano i visitatori ad aderire all’iniziativa.
Entrata
libera
Sabato 19 e Domenica 20 Novembre
Ore 9.00 – 15.30
Apertura al pubblico gratuita
Attività in programma:
“I colori dell’Autunno”,
mercatino di piante, frutti, prodotti naturali ed artigianali.
Nell’ambito del progetto: NATURAINSEGNO
l’Istituto ISABELLA D’ESTE CARACCIOLO di NAPOLI - indirizzo
“servizi commerciali” - presenta la
“MOSTRA IDENTITA’ VISIVA ORTO BOTANICO DI NAPOLI, i segni
della natura; energia e forma per una grafica oltre”
La mostra sarà inaugurata venerdì 18 novembre 2016 ore 18.00
e resterà aperta al pubblico dal 18/11/16 al 26/11/16 durante gli
orari ufficiali di apertura dell’orto botanico.
“Vibrazioni” Festival di arte, cultura, benessere e solidarietà, II edizione, a cura dell’Avv. Antonella Notturno. Evento itinerante culturale, solidale, no profit a sostegno delle iniziative umanitarie UNICEF. (c/o Serra Merola). Sono previste attività di laboratorio creativo per bambini e laboratori esperienziali.
“L’Albero della vita”
Mostra e performance artistica finalizzata all'integrazione sociale
delle persone con grave disabilità psicosensomotoria. Esposizione di
elaborati e prodotti artistici grafico-cromatici e performance
teatrale in diretta. A cura della "Cooperativa Umanista Mazra -
Coop.soc. a r.l. Onlus" (coordinamento generale a cura di Giulia
Biancardi e Maurizio di Gennaro).
Info al punto di accoglienza.
Laboratori in programma:
Arte estemporanea: guarda e
riproduci la natura
A cura di Nadia Basso, pittrice.
"La casa nell'albero":
conosceremo alcuni insetti ospiti degli alberi e ne osserveremo il
ciclo biologico con l'ausilio di modelli didattici. A cura di Laura
Pellegrini e Gianluca Vitiello, naturalisti.
Spazio Vitale:
gioco di società con l’ausilio di microscopi ed esperimenti
incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla
possibilità della sua esistenza, altrove, nel cosmo. A cura di
Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca, Massimo Ruccio, Nadia Santafede
(Ass. Le Nuvole)
“Le preziose virtù delle
piante: prepariamo un prodotto naturale“,
con lavori di riciclo creativo in tema autunnale e natalizio. A cura
dell’Associazione naturalistica D.I.O.N.E.A.
(rivolto ad adulti e bambini da
8 anni in su, per info e prenotazioni: 3662738676, 3491717508)
Ore 11.00: Laboratorio di
giardinaggio per adulti e bambini: semina, coltiva e
riproduci i tuoi alberi. A cura di Salvatore Fioretti, Nello
Marsilio, Francesco Mauriello, Raffaele Salatiello, giardinieri
dell’Orto Botanico di Napoli.
Ore 11.00 “Storie di Alberi e
di Bambini”, realizzato in occasione della Festa dell’Albero 2016,
i ragazzi saranno sensibilizzati sul tema ambientalistico e sulla
necessità di curare e preservare l’habitat in cui viviamo. A cura
dell’Associazione “I Teatrini”.
Ore 12.00 -13.30: “Gli Agrumi”
coltivazione e cura.
A cura di Stefano Giorgio e Francesco Gallo, giardinieri dell’Orto
Botanico di Napoli.
Info al punto di
accoglienza.