Orto Botanico di Napoli



Centro di Ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Foria 223 - 80139 Napoli - Tel.:0812533937 - fax: 081295351 - email: robnap@unina.it

Sezione di Etnobotanica

Nella sezione di Etnobotanica si possono osservare diversi strumenti musicali tra cui alcuni liuti,  flauti,  tamburi ed altri ancora.
Gli strumenti musicali esposti sono costruiti interamente in materiale vegetale, ad eccezione delle membrane dei tamburi che sono di pelle di serpente. Talora, come per il liuto, un unico blocco di legno costituisce la cassa armonica dello strumento. A seconda dello strumento si usano legni duri o morbidi come quelli di palma o fusti interi, generalmente di bambù.
Lo strumento a corda più popolare presso i Pala’wan delle Filippine è il kudläng, chiamato anche kudjäpi o pakat. È un liuto a due corde ricavato da un unico blocco di legno; il suo manico presenta spesso stilizzazioni zoomorfiche (teste di gallo, uccelli, ma anche pesci ed altre figure). Tradizionalmente le corde venivano ricavate dalle radici della palma bätbat (Arenga undulatifolia) e fatte passare attraverso i fori naturali dei semi di dälas (Coix lacryma-jobi) per conferire loro il giusto spessore. (informazioni fornite da Dario Novellino)